Il Doc da contaminazione è un sottotipo diffuso di disturbo ossessivo compulsivo.
Quando pensiamo al disturbo ossessivo compulsivo, probabilmente la prima cosa che ci viene alla mente è proprio quella di qualcuno che si lava le mani in modo compulsivo per paura di germi, sporcizia e malattie.
Come tutte le forme di Doc, anche quello da contaminazione (conosciuto anche come Doc da contaminazione da contatto o fisica) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni.
Molti di noi possono dare importanza alla pulizia e all’igiene, ma è solo quando i nostri pensieri e i nostri comportamenti riguardo a questo tema cominciano a compromettere la nostra vita quotidiana e di relazione che si può parlare di Doc da contaminazione.
Chi soffre da Doc da contaminazione si preoccupa in modo costante ed eccessivo di poter essere contaminati dal venire a contatto con alcune sostanze o oggetti e la loro mente è preda di pensieri quali, ad esempio:
“E se quella maniglia fosse piena di germi?”,
“E se non mi lavassi le mani in modo corretto e abbastanza a lungo?”,
“E se quella persona a cui ho stretto la mano fosse malata?”.
L’intensa preoccupazione si estende anche ai fluidi corporei, quali ad esempio sudore, sangue, urine e al timore irrazionale di contrarre malattie come il cancro o l’HIV.
La contaminazione da contatto presenta le seguenti caratteristiche:
- Il timore di contagiare qualcuno dopo essere venuto a contatto con sostanze pericolose
- Il timore di entrare in contatto con sostanze disgustose
Nel tentativo di controllare l’ansia o scongiurare il pericolo di malattie le tue ossessioni ti convinceranno a mettere in atto in modo compulsivo determinate azioni. Ad esempio lavarti le mani così spesso e così a fondo da farle sanguinare. O ancora a lavarti le mani se una persona “sporca” entra nella stanza in cui ti trovi.
E il lavarsi le mani non è l’unica compulsione caratteristica di questo sottotipo di disturbo ossessivo compulsivo. Se ne soffri, probabilmente ti farai docce e ti cambierai i vestiti più volte al giorno o trascorrerai molto del tuo tempo a pulire e sanificare gli ambienti.
Anche l’evitamento è una compulsione molto frequente e ti spingerà ad evitare tutti quei luoghi e quelle situazioni che ritieni “sporche” o “contaminate”.
Il Doc da contaminazione mentale
Immagina di essere terrorizzata all’idea di tradire il tuo partner. Un giorno una tua amica sposata ti confessa di aver avuto una relazione extraconiugale e, poco dopo, cominci a sviluppare la convinzione che avere contatti con questa tua amica potrà influenzarti a tal punto da spingerti ad essere tu stessa infedele.
Decidi allora di interrompere i rapporti con la tua amica, ma neanche questo serve a ridurre la tua ansia. Ti senti ancora “sporca dentro” tutte le volte che passi davanti o entri nel luogo di lavoro della tua amica, o mangi uno dei suoi cibi preferiti. Di conseguenza, cominci ad evitare cose, luoghi e persone che hanno a che fare con questa tua amica.
Ma nemmeno questo è sufficiente. Inizierai a sentirti sporca dentro anche quando conosci una persona che si chiama come la tua amica, o a guardare programmi televisivi in cui si parla di infedeltà, o addirittura quando vedrai scritta da qualche parte la parola “infedeltà”.
Se ti riconosci in questa descrizione, allora è probabile che tu soffra da Doc da contaminazione mentale o emotivo, un sottotipo di Doc da contaminazione.
La contaminazione mentale
Le ossessioni e le compulsioni caratteristiche di questo sottotipo riguardano sempre il timore di essere contaminati, ma la contaminazione è non più esterna bensì interna.
Può essere descritta come un senso di “sporco interno” che deriva da pensieri, immagini o ricordi di eventi particolari. Chi ne soffre teme di venire a contatto con qualcosa che considerano internamente sporca, cattiva o sbagliata, come ad esempio uno specifico individuo o una certa parola.
A differenza del doc da contaminazione da contatto, il doc da contaminazione mentale può avvenire anche in assenza di contatto con un elemento contaminante fisico ed esterno. Questo tipo di Doc non è caratterizzato dalla paura che ad essere contaminato da una malattia non sia il corpo, bensì la mente. In questo caso la preoccupazione principale sarà quella di essere contaminato dal punto di vista mentale, emotivo o spirituale.
Le ossessioni del Doc da contaminazione mentale
Se soffri di questo sottotipo particolare di Doc, ti sarà sicuramente familiare una sensazione pervasiva di essere “sporco”, “disgustoso” o “sbagliato”, dopo essere stato esposto a determinati trigger mentali. Ti sentirai quindi in ansia all’idea di aver “assunto” su di te aspetti o qualità di quelle persone, cose o situazioni che consideri contaminati.
I trigger mentali sono parole, sensazioni, pensieri o simboli che vengono percepiti ed etichettati come pericolosi, negativi o sporchi e ai quali viene attribuito un forte valore evocativo e simbolico.
Ricordi la situazione descritta prima? In quella situazione ti sei sentita travolta dalla paura di essere contaminata all’idea di poter venire a contatto con tutto ciò che rimanda all’idea del tradimento, incluse il vedere persone infedeli nei media e sui social.
A volta le ossessioni del doc da contaminazione mentale vengono proiettati su oggetti o persone. Immagina di indossare, ad esempio ,una determinata maglietta quando, senza intenzione, fai del male ad un tuo amico. È possibile che comincerai ad avere pensieri ossessivi legati a quell’indumento, fino ad arrivare a pensare di diventare tu stesso cattivo e pericoloso, ogni qualvolta che lo indossi.
Oppure ancora le ossessioni possono concentrarsi su una persona specifica. Avere contatti con persone “cattive” ti indurrà a temere che quelle qualità negative possano in qualche modo trasferirsi su di te, contaminando la tua personalità.
Altri pensieri ossessivi caratteristici del Doc da contaminazione infatti mentale possono essere:
“Se vengo a contatto con una persona malata, anche io comincerò a manifestare quei sintomi”
“Se tocco un oggetto appartenuto alla persona che ha tradito il proprio partner, anche io diventerò infedele”
“Devo evitare certi luoghi o certi oggetti perché sono emotivamente tossici”
“Non posso abbracciare nessuno perché ne assorbirei le emozioni”
Le compulsioni del Doc da contaminazione mentale
Le compulsioni da Doc da contaminazione mentale a volte possono essere fisiche, proprio come nel doc da contaminazione da contatto. Se ne soffri, sentirai la compulsione di lavarti le mani o di farti la doccia tutte le volte che vieni a contatto con una certa persona, un certo oggetto o anche con una parola, nel tentativo di purificarti.
Anche l’evitamento è una compulsione comune. Proprio come chi soffre di Doc da contaminazione fisica eviterà di toccare oggetti considerati sporchi o contaminati, se soffri di Doc da contaminazione mentale eviterai di entrare in contatto o addirittura di pensare a persone, cose e luoghi che ti fanno sentire sporco, cattivo o immorale.
Ripensa alla situazione della tu amica infedele.
Sentire la parola “infedele” scatena l’ossessione che anche tu, prima o poi, sarai infedele al tuo partner. Comincerai allora a provare vergogna e a sentirti sporca. E’ probabile quindi che metterai in atto un rituale in cui ti ripeterai mentalmente in continuazione parole dal significato opposto. Ad esempio potresti ripetere “fedele” o “pura”, pensando così di “neutralizzare” la carica negativa e i danni della parola temuta, eliminando quindi la contaminazione mentale.
Se anche tu vuoi imparare a uscire dal circolo vizioso del Doc da contaminazione contattami e prendi appuntamento